Riconoscendo che esiste una lunga distanza tra le conoscenze fornite dalle attuali neuroscienze e la sua diretta applicazione in classe, ci sono scienziati che pensano che ora, proprio ora, sia il migliore tempo di farlo.
Senza voler entrare in aspetti completamente scientifici possiamo dire che la neuroeducazione è una nuova visione dell'educazione basata nel cervello e nel suo funzionamento e che cerca di migliorare, migliorare e adattare i processi di apprendimento grazie ad aspetti combinati di psicologia, neuroscienze cognitive,medicina o sociologia.
Tra le più recenti scoperte delle neuroscienze, quella importantissima dei neuroni specchio. I neuroni specchio, scoperti da Rizzolatti nel 1996, sono un tipo di neuroni che si attivano quando una persona esegue un'azione, ma ciò che li rende speciali è che vengono anche attivati, quando senza eseguirla la persona osserva l'esecuzione della stessa azione di un altro individuo:
➢ Se vediamo un volto con un'espressione di disgusto, l nostro cervello si attiva proprio come se annusassimo qualcosa che ci causerà disgusto;
➢ Quando vediamo qualcuno piangere, proviamo un sentimento di dolore simile a quello che ci è successo qualcosa di brutto;
➢ Sbadiglia quando vediamo qualcuno sbadigliare, otteniamo lo sbadiglio. I volti dei bambini fanno imitando i nostri.
Siamo creature sociali. La nostra sopravvivenza dipende dalla comprensione delle azioni, delle intenzioni e delle emozioni degli altri. I neuroni specchio ci consentono di comprendere le menti degli altri, non solo attraverso il ragionamento concettuale ma attraverso la simulazione diretta. Sensazione, non pensiero. " G. Rizzolatti.
Questi neuroni funzionano come uno specchio, riflettendo l'azione dell'altro, ciò significa che osservando determinate azioni stiamo facendo le stesse connessioni nella nostra mente come se le avessimo fatte noi stessi. Questi neuroni hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo delle capacità cognitive legate alla vita sociale, come l'EMPATIA (capacità di mettersi al posto dell'altro), l'imitazione, l'apprendimento mediante l'osservazione, l'interazione, lo sviluppo del linguaggio e comunicazione. Sono responsabili della nostra capacità di catturare immediatamente il significato delle azioni degli altri e comprenderne le intenzioni e le emozioni. Ciò ha importanti ripercussioni sull'apprendimento. Questo apprendimento si basa sull'idea che tutti i bambini iniziano ad osservare da quando sono piccoli e, quindi, incorporano la conoscenza del mondo che li circonda, il bambino osserva come si comportano gli altri bambini o adulti e quindi li imita. Sono la base dell'empatia e delle conseguenti abilità sociali e per questo motivo, il comportamento dei bambini sarà determinato dall'ambiente in cui si trovano, se l'ambiente in cui si trovano favorisce o stimola atteggiamenti negativi dal punto di vista sociale, i bambini imiteranno tali comportamenti negativi. Al contrario, un ambiente o un ambiente positivo produrranno un'imitazione favorevole per loro. I neuroni specchio, a differenza di altri tipi di neuroni, è un sistema risonatore ed empatico, cioè non funziona solo attraverso l'imitazione dei movimenti, ma può essere attivato dalle rappresentazioni mentali dell'altro, dato che l'essere umano si è evoluto per essere in contatto con l'altro, per reagire o influenzare l'altro, in altre parole non è stato fatto per competere Mentre vediamo la violenza, ci sarà violenza. Non perché siamo geneticamente violenti, ma perché, geneticamente, siamo pronti a imitare ciò che vediamo.Per quanto riguarda l'apprendimento, è chiaro che è facilitato dall'osservazione perché i neuroni specchio consentono al cervello di essere preparato a imitare l'azione osservata (grande intuizione Confucio: me l'hanno detto e l'ho dimenticato; l'ho visto e l'ho capito; l'ho fatto e l'ho imparato
I Due volti dell'empatia:
1. L'insegnante entra sorridendo ed entusiasta in classe. Spiega storie con entusiasmo e si genera un clima emotivo positivo. Gli studenti sentono di essere consapevoli delle loro esigenze, partecipare, essere motivati e sorridere. Anche quando ricevono disapprovazione, percepiscono un tono affettuoso. Respiri entusiasmo;
2. L'insegnante entra irato e sbuffa in classe. Spiega nervoso e teso, crea un clima di sfiducia. Gli studenti si disconnettono, non partecipano e sbuffano. Ricevono rimproveri con sarcasmo. Respiri insicurezza. Lo stato emotivo della classe dipende dall'insegnante. La ricerca al riguardo ha dimostrato che la comunicazione non verbale, in particolare le espressioni facciali, consente agli studenti di valutare, in brevissimo tempo, l'insegnante che stanno osservando (Ambady e Rosenthal, 1993). Automaticamente, i neuroni specchio ci consentono di comprendere le intenzioni e i sentimenti delle emozioni degli altri simulando l'espressione facciale osservata. La domanda che ci poniamo è quali implicazioni educative hanno tutti questi processi nelle nostre prestazioni;
2 quotidiane in classe, tenendo conto di tutto ciò che rappresentiamo per lo studente con cui interagiamo continuamente. L'eccellenza educativa è specificare gli scopi dell'apprendimento (deve essere un apprendimento significativo, da e per la vita) e avere le conoscenze scientifiche su come apprendiamo (la base è la neuroeducazione ). E in questo modo verso il miglioramento della pratica educativa, il ruolo del nuovo e rinnovato insegnante è essenziale. Sarah-Jayne Blakemore e Uta Frith riassumono molto bene: "Nel processo di apprendimento, i valori, le idee e l'atteggiamento dell'insegnante nei confronti dell'apprendimento potrebbero essere importanti quanto il materiale che sta insegnando". I neuroni specchio lo confermano. Inoltre, la storia dell'evoluzione ci mostra che sia noi che il resto degli esseri viventi siamo immersi in quella che per alcuni teorici è chiamata "teoria dei giochi", in cui i nostri comportamenti sono sempre soggetti al comportamento di altri. Per Eduardo Punset (2005), nel suo libro "Il viaggio verso la felicità" ci dice: "I partecipanti a una partita possono avere diverse alternative che dipenderanno dalle decisioni prese dall'altro giocatore e il risultato finale potrebbe variare. Il cervello è comunque come una collina innevata in inverno (metafora che appare in Norman Doidge, Il cervello che si cambia, New York: Viking, 2007): quando scendiamo è facile per noi deviare dalla morbidezza della neve, ma quando scendiamo per la seconda volta abbiamo già un solco che ci consente di andare più veloce e più sicuro. Questo può essere un problema se il percorso non è adeguato, ma anche se costa di più può essere modificato.
Cinzia Licata D’Andrea
Docente di scuola primaria, Coordinatore tutor presso l’Università degli studi di Catania Facoltà Scienze della Formazione e Supervisore Tirocinio indiretto Corso di Specializzazione Sostegno Università agli Studi di Palermo, attualmente docente a contratto - laboratori TFA corsi di specializzazione per le attività di sostegno presso l’università di Palermo, Enna e Catania nella Facoltà di Scienze della Formazione. Osservatore esperto esterno Area rilevazioni Nazionali e internazionali Invalsi, Commissario incaricato dall’USR –Sicilia Commissioni giudicatrici del Concorso Docenti 2016 e Concorso STRAORDINARIO Docenti 2018. Funzione strumentale , referente e Coordinatore PROGETTI -PON, Supporto organizzativo e didattico, coordinatore tutor dei Tirocinanti ed altri incarichi nel mio Istituto.