Il continuo degrado dell’ambiente, la conseguente alterazione degli eco-sistemi e l’insostenibilità di un peggioramento della qualità della vita hanno condotto ad importanti riflessioni sull’idea di sostenibilità e di sviluppo sostenibile.
Il rapporto Brundland (1987) sullo sviluppo “Our common Future” ha definito come sostenibile quello “sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”.
Un obiettivo molto ambizioso che può essere raggiunto solo coniugando insieme tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale, la tutela dell’ambiente.
Intanto, oggi i tempi e i luoghi risultano incerti e insostenibili per guardare al futuro con fiducia e l’emergenza sanitaria da Covid 19 ha ulteriormente complicato una situazione già avvilente. E’ un mondo dove si è rotto l’equilibrio uomo-natura, dove le disuguaglianze economiche e sociali mettono in pericolo la pace.
Pertanto, la speranza risiede nell’educazione alla sostenibilità, iniziando dai più giovani, come consapevolezza di comportamenti e di stili di vita basati sul rispetto e sulla responsabilità verso l’altro e l’ambiente.
La Conferenza di Rio (1992) ha sostenuto che “lo sviluppo per essere sostenibile deve basarsi sul raffronto dell’ecologia, dell’economia e del sociale” tanto da parlare di “diritti verdi” come diritti dell’uomo. Quini, il concetto di sviluppo sostenibile va oltre quello di tutela dell’ambiente perché entrano in gioco la futura generazione e la qualità della vita in tutti i suoi aspetti.
Nell’ottica di un processo che porti il benessere per tutti a lungo termine si deve tener conto sia dell’equità intragenerazionale cioè equità tra le generazioni nel presente che dell’equità intergenerazionale, in quanto le generazioni del futuro meritano di avere un ambiente di qualità uguale, o anche migliore, a quello già vissuto. Intanto, quest’ultima è più complessa perché implica l’accettazione da parte delle nuove generazioni delle scelte di quelle precedenti.
Oggi il programma d’azione a cui fare riferimento è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritto nel 2015 dai 193 Paesi membri dell’ONU, che racchiude 17 Obiettivi comuni su questioni fondamentali per lo sviluppo come la riduzione delle disuguaglianze in tutte le sue manifestazioni e il contrasto al cambiamento climatico.
Infatti, lo slogan dell’Agenda 2030: “nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità”.
L’ obiettivo 4 dell’Agenda mira a fornire un’educazione di qualità equa ed inclusiva ed opportunità di apprendimento per tutti, affinchè entro il 2030 “tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, mediante un’educazione volta ad uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.
La sfida consiste nel riconoscere la diversità come valore aggiunto e le differenze come risorsa da cui attingere per il raggiungimento del successo formativo di tutti e di ciascuno.
In questo scenario, l’inclusione è il motore del cambiamento ed il fulcro di un movimento evolutivo di qualità per eliminare qualsiasi forma di discriminazione sociale nel rispetto della diversità.
Ed è per questo che il Ministro dell’Istruzione Bianchi ha presentato “RiGenerazione Scuola”, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole, in attuazione dell’Agenda 2030, per “valorizzare, implementare progetti ed attività nelle scuole, individuare e diffondere le buone pratiche”. Quindi una rigenerazione come sfida epocale per portare cambiamenti in un modo di essere, pensare ed agire e che si articola in rigenerazione: - dei saperi; - dei comportamenti; - delle infrastrutture fisiche e digitali; - delle opportunità”. Le domande che devono guidare questo percorso sono le seguenti: “Cosa imparo a scuola?”; “Come mi comporto a scuola?”; “Che scuola abito?” “Che scuola scelgo?”. Ecco la ripartenza è la rigenerazione della funzione educativa della scuola nell’ottica di una sostenibilità inclusiva come trasformazione che deve interessare in modo trasversale tutte le discipline. Si chiama in causa la trasversalità dell’educazione civica al curricolo che contribuisce a riconcettualizzare i fondamenti del nostro comportamento, a ripensare alle cause che hanno determinato questo nostro essere.
La scuola deve progettare, innovarsi, coinvolgere, puntando ad una società equa e coesa mediante la cooperazione efficace ed efficiente di tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo.
Per questo, dal 3 al 5 novembre 2021, il Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Rigenerazione scuola ha organizzato la prima edizione della settimana nazionale della RiGenerazione dove gli argomenti trattati includono: “riciclo, mobilità sostenibile, riduzione degli sprechi, eliminazione della cultura del monouso, rispetto della biodiversità, una sana e corretta alimentazione”.
La ri-generazione dei comportamenti deve tendere ad un insieme di “attività formative ed azioni dirette a cambiare le abitudini e gli stili di vita” per creare un “legame consapevole tra solidarietà ed ecologia” mediante buone prassi inclusive e sostenibili. E’ necessario, pertanto, “abbandonare la cultura dello scarto a vantaggio della cultura circolare” in quanto tutti gli abitanti del pianeta sono chiamati a farsi promotori e agenti di una nuova rivoluzione.
Bisogna porre in essere esperienze formative e ragionare in “termini di intero ciclo di vita, di processi rigenerativi, pensiero sistemico e di lungo termine”, focalizzando l’attenzione sull’apprendimento permanente e la formazione continua.
Per realizzare i 17 obiettivi dell’Agenda per la pace, per la prosperità, per il benessere di tutti si richiede, quindi, un cambiamento interiore che tenda al miglioramento continuo. In questa transizione ecologica il Ministero ha inteso promuovere una serie di iniziative sulle tematiche indicate nel Piano volte a coinvolgere in modo continuativo le scuole in modo da supportare comportamenti diretti a salvare il nostro pianeta.
Concludo ponendo l’attenzione sul seminario nazionale dell’UNESCO del 4/11/2021 che, in tema di rigenerazione, in linea con i quattro pilastri del Piano del Ministero, ha infatti evidenziato la necessità di educare i giovani ad abitare un mondo sostenibile ed inclusivo favorendo una loro partecipazione attiva per il bene comune mediante l’acquisizione di comportamenti corretti, dinamici e partecipativi.
Mariarita Schiavone, nata ad Aversa (CE) il 30/01/1968 ed ivi residente, in possesso di: diploma di maturità conseguito presso il Liceo scientifico E. Fermi di Aversa, diploma conseguito presso istituto magistrale Iommelli di Aversa, diploma polivalente per l’insegnamento agli handicappati nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria presso istituto S. Caterina di Capua, laurea in giurisprudenza presso l’università degli studi “Federico II” di Napoli, abilitazione all’insegnamento in Diritto ed economia per le scuole superiori, master di II livello per la funzione dirigenziale nelle istituzioni scolastiche, corso di perfezionamento sulla funzione ispettiva e direttiva nelle scuole. Vincitrice dei concorsi per titoli ed esami su posto comune per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia nel 1990, insegnante nella scuola primaria prima nella provincia di Caserta, poi in quella di Napoli, oggi è infine titolare al 38° c.d. “Quarati” di Napoli. Attualmente