Da quando siamo diventati globali e digitali, la natura delle aule è drasticamente cambiata.
Abbiamo classi con alunni di diverse provenienze geografiche e di diversa appartenenza religiosa: è importante educare al vivere insieme, al rispetto reciproco, alla conoscenza delle proprie radici e quelle altrui e alla cittadinanza attiva, così da promuovere la competenza interculturale e formare il cittadino del mondo.
L’Unione europea è composta da diverse comunità e gruppi linguistici. Per realizzare un’unione effettiva è fondamentale potersi capire e al tempo stesso mantenere la propria identità. Imparare altre lingue ci incoraggia ad aprirci agli altri e a comprendere altre culture, una condizione essenziale per essere cittadini attivi dell’Europa e del mondo. Per questo nelle competenze chiave è stata inserita la “competenza multilinguistica”, che definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare.
In linea di massima questa competenza condivide le abilità principali con la competenza alfabetica funzionale: si basa infatti sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta – comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta – in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali.
Nell’Atto di indirizzo politico-istituzionale del Ministero dell’Istruzione per l’anno 2022 occupa un posto privilegiato il potenziamento delle competenze multilinguistiche nel programma di potenziamento dell’offerta formativa nelle scuole di ogni ordine e grado.
Orbene, l’obiettivo del potenziamento delle conoscenze e della abilità linguistiche, “perseguito attraverso l’implementazione di percorsi all’interno dell’istruzione scolastica e di un sistema di monitoraggio digitale delle competenze, nonché attraverso il finanziamento di corsi di lingua e metodologici per docenti e di progetti di mobilità internazionale rivolti a studenti e personale docente”, sottintende senza doverose esplicitazioni una cura delle dimensioni storica ed interculturale delle competenze multilinguistiche.
Di qui sorge la necessità di ridenominare e di ridefinire la “competenza multilinguistica” in “competenza multilinguistica ed interculturale”, contribuendo agli SDGs n. 4 ( “istruzione di qualità”) e n.16 (“pace, giustizia ed istituzioni solide”) dell'Agenda 2030.
Un valido contributo per lo sviluppo di questa competenza “integrata” potrebbe essere il “Writing Peace”, un manuale che invita il pubblico giovane a scoprire scritti contemporanei attraverso l'introduzione di vari linguaggi. Il suo obiettivo è far sembrare il mondo un po' più vicino e un po' più familiare. "Writing Peace" incoraggia bambini ed adolescenti a prendere coscienza dell'interdipendenza delle culture attraverso la familiarità con i sistemi di scrittura contemporanei, la loro storia e i loro prestiti.
Il manuale contiene 24 schede di attività. Ogni sezione presenta i caratteri di un sistema di scrittura, un testo introduttivo e uno sfondo storico, la parola "pace" e la parola "ciao", la/e lingua/e attaccata/e al/i sistema/i e un'attività le cui risposte compaiono alla fine del manuale. Il “Writing Peace” contribuisce all'acquisizione di competenze interculturali da parte dei giovani. Mette in pratica il dialogo interculturale e contribuisce al Decennio internazionale per il ravvicinamento delle culture (2013-2022) promosso dall'UNESCO a livello di sistema delle Nazioni Unite.
Seimila anni dopo l'avvento della scrittura, cosa sappiamo degli altri, dei loro sistemi di pensiero e delle trascrizioni dei loro sistemi di scrittura? In che modo i diversi sistemi di scrittura possono contribuire a una migliore comprensione del mondo e del nostro posto al suo interno? Iniziando a conoscere questi scritti e la loro affascinante bellezza, il manuale collega bambini ed adolescenti alla diversità, aprendo loro gli occhi sul concetto di pace e sulla nostra consapevolezza di essa.
Per ulteriori informazioni, cfr il link https://en.unesco.org/writing-peace-manual/exhibition
“Parlare di empatia o solidarietà implica la capacità di riconoscere i diritti degli altri e di appoggiare la loro richiesta di giustizia sociale. Qui comincia la partecipazione civica attiva e la cooperazione perché ci sia posto per la nostra visione del mondo e per quella di altri. Il coinvolgimento attivo nella difesa di un altro così come del nostro è l’obiettivo ideale e omnicomprensivo dell’educazione multiculturale” ( https://educazione.comune.fi.it/system/files/2019-04/impaginatoCOSPE1_1.pdf , p. 35).
Angelina Sessa Laurea in Lettere classiche. Abilitazione all’insegnamento di Lettere, Latino e Greco e di Filosofia e Storia. Docente di Lettere, Latino e Greco presso il Liceo Classico “G.B.Vico” di Nocera Inferiore ( SA), Funzione Strumentale, Area P.T.O.F. e Sostegno al lavoro dei Docenti - Componente NIV per il RAV.- Componente Team per l’innovazione digitale.- Responsabile procedure relative ai processi di Valutazione ed Autovalutazione di Istituto. Nomina USR Campania Osservatore Esterno dello svolgimento delle prove di Apprendimento nell’ambito delle rilevazioni INVALSI - 2° Collaboratore del Dirigente Scolastico. Responsabile Cultura dell'Associazione Centro Studi di Ricerche Economiche e Sociali Mondi Sostenibili, di cui è Socia Fondatrice, con sede legale in Pellezzano ( SA), Via M. L. King, 25. Dal 1993 partecipa a concorsi di poesia di livello nazionale ed internazionale con risultati lusinghieri. A maggio 2007 ha pubblicato “Eidola”, una silloge di poesie per i tipi della Casa Editrice “Il Filo” di Roma. A dicembre 2010 ha pubblicato il volume “Sentieri dell'Anima” (silloge di poesie + 1 racconto inedito) per i tipi della Casa Editrice “Il Grappolo” di Sant'Eustachio di M.S.Severino ( SA). Info: http://angelinasessa.blogspot.com/